Aprile 2020
GEELLI: accessori in gel poliuretanico
 |
|
|
La caratteristica del gel poliuretanico è quello della "memoria di forma" che permette al materiale di rispondere velocemente alla deformazione, restituendo la forma iniziale.
Il gel poliuretanico provoca al tatto sensazioni piacevoli, ha un aspetto opalescente o semitrasparente, può essere colorato facilmente.
È estremamente flessibile, resistente, durevole e molto elastico e si adatta perfettamente alle forme del corpo, distribuendo correttamente le diverse pressioni e assorbendo gli shock, aumentando così la qualità d'uso dei prodotti.
Declinabile in tutte le colorazioni, non tossico, questo materiale è ideale anche per tutti quei luoghi pubblici dove il comfort e la sicurezza sono requisiti fondamentali.
|
|
|
     |
|
|

|

|

|
|
|
Il gel poliuretanico ancora liquido
viene versato in uno stampo di alluminio
|
Rimane nello stampo del tempo finché solidifica, quindi viene estratto
|
Ogni pezzo estratto viene rifinito a mano e controllato prima di essere confezionato
|
|
|
Gli oggetti possono cadere ma non si rompono e hanno memoria di forma, ovvero si deformano ma ritornano sempre alla loro forma originale. Il gel ammortizza gli urti e protegge anche le parti di prodotto realizzate con materiali diversi come vetri e specchi.
Grazie all’elevata morbidezza si possono usare in caso di stress elevato!
|
|
|
     |
|
|
L’adesività è intrinseca del materiale e non ottenuta con l’uso di collanti; i prodotti adesivi possono essere attaccati e staccati più volte. Quando non aderiscono più perché sporchi, possono essere lavati con acqua e sapone neutro.
Gli oggetti adesivi aderiscono a qualsiasi superficie liscia e pulita come vetro, ceramica, plexiglass, formica, ecc.
L’adesività dei prodotti fa si che non ci sia più la necessità di forare le pareti.
Non esporre ai raggi solari e non applicare su pareti intonacate.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|